Etichettatura ambientale degli imballaggi

Etichettatura ambientale degli imballaggi

Sul sito del CONAI è consultabile la bozza della guida creata per aiutare i produttori di imballaggi a comprendere gli obblighi per una etichettatura ambientale rispondete alla norma.


All’interno del documento sono trattati in maniera approfondita i temi sollevati dal D.lgs. 116/2020 (che modifica l’art.219 del D.lgs. 152/2006) in tema di etichettatura obbligatoria degli imballaggi.


L’obbligo è in capo ai produttori di imballaggi. È tuttavia soggetto a sanzione chiunque immetta al consumo imballaggi privi dei requisiti di etichettatura. Pertanto, il soggetto che definisce le direttive sul design e la grafica del packaging (utilizzatore del packaging) deve tenere in considerazione questo obbligo, soprattutto alla luce del fatto che l’imballaggio prodotto, in alcuni casi potrebbe essere già un imballaggio finito, e in altri casi una parte di esso, o un semilavorato.


Nella Guida già citata ci sono anche le risposte agli altri dubbi su come e quando etichettare gli imballi multicomponenti.


E’ attiva una consultazione pubblica, aperta fino al 30 novembre con la piattaforma che consente di inserire, in maniera riservata e comoda, i commenti direttamente sul testo. Il contributo di ciascun attore della filiera è importante per la creazione di un documento condiviso.


Per tutte le domande e i quesiti che non trovano risposta all’interno del documento, è possibile richiedere supporto a CONAI attraverso la mail epack@conai.org.


CONAI ha reso disponibile un Tool online (E-tichetta), fruibile direttamente dalle imprese, per creare in autonomia un’etichetta ambientale conforme ai riferimenti normativi esistenti.


Copia integrale della Bozza Linee Guida Etichettatura Ambientale CONAI è a disposizione degli Associati di CONFAPI Siena e CONFAPINDUSTRIA Firenze che ne faranno richiesta, ricordando nell’occasione che CONFAPI Servizi Toscana Centro Srl è a disposizione con i suoi Partner per la miglior soluzione di tutte le problematiche tecniche e giuridiche legate al tema ambientale e dei Consorzi Obbligatori quali CONAI

  • 27 gennaio 2020
  • Altro
  • 32 Visite