CONFAPI Donne e 6LIBERA.6COME6 contro le discriminazioni

CONFAPI Donne e 6LIBERA.6COME6 contro le discriminazioni

È stato presentato oggi a Torino, in occasione dell'evento "La cultura del rispetto", organizzato dal Comitato di Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio, il report "Oltre il successo: le discriminazioni invisibili delle donne al vertice", promosso dall'associazione 6libera.6come6 in collaborazione con il Gruppo Donne Nazionale CONFAPID. Dallo studio su discriminazioni e molestie su imprenditrici e manager italiane, emerge un quadro che sottolinea come il successo professionale femminile, a tutt'oggi, convive e si deve misurare con ostacoli strutturali e culturali.
Secondo i dati dell'indagine, quasi 7 imprenditrici su 10 (69,1%) hanno dichiarato di subire forme di mancato riconoscimento del ruolo e della loro autorevolezza, mentre il 40% riporta commenti sessisti o svalutanti e oltre un terzo (21,6%) afferma di essere esclusa da decisioni strategiche. Le discriminazioni, che riguardano le donne, sia giovani che più mature, non provengono solo dall'interno delle aziende, ma anche da clienti, fornitori e ambienti istituzionali, confermando la persistenza di stereotipi di genere anche ai vertici del sistema produttivo. 
"Il nostro Osservatorio digitale contro le molestie e le violenze sul lavoro - 6libera.org - nasce proprio per dare voce e strumenti concreti a queste donne – dichiara Dhebora Mirabelli, responsabile del progetto SAFE - Per un Lavoro senza Violenza, per APS-ETS 6Libera.6come6 - "I dati raccolti dimostrano che la violenza di genere può assumere forme sottili ma pervasive: negare autorevolezza, marginalizzare o delegittimare sono atti che minano la dignità e l'efficacia professionale delle donne leader."
"Il mondo dell'impresa, e non solo, non può e non deve mai permettersi di sprecare talenti e competenze, soprattutto per motivi di genere" – sottolinea Brigitte Sardo, Presidente Gruppo Donne Nazionale CONFAPID. "Come sistema a tutela delle PMI, vogliamo costruire una cultura d'impresa fondata sul rispetto, la valorizzazione e la parità. Questo report ci aiuta a individuare gli strumenti più efficaci per sostenere le imprenditrici e garantire un vero equilibrio di opportunità."

Tra gli strumenti ritenuti più utili dalle imprenditrici per contrastare le discriminazioni emergono: le reti di sostegno e mentoring per l'empowerment delle imprenditrici (33,2%), seguite da incentivi e meccanismi di premialità ESG (circa 22%) e maggiore consapevolezza in tema di tutela legale (circa il 16%). Molte suggeriscono, come azioni concrete di contrasto alla cultura patriarcale in azienda, l'adozione di codici etici correlati da piani aziendali strutturati sulla parità di genere, la formazione professionale continua per i lavoratori e l'implementazione di meccanismi di segnalazione anonima.

Inoltre, grazie al Fondo interprofessionale per le PMI, FAPI, sono stati attivati moduli di formazione obbligatoria sui temi delle discriminazioni, molestie e violenza nei luoghi di lavoro, rivolti alle imprese che applicano i Ccnl Confapi. Dal 2024, nell'ambito di questi percorsi, infatti, si sta sperimentando con successo un meccanismo premiale per incentivare progetti formativi orientati alla cultura del rispetto e dell'uguaglianza di genere nelle PMI associate alla Confederazione.

Nell'ambito del Progetto SAFE - Per un Lavoro senza Violenza, l'Associazione 6libera.6come6 ha introdotto sperimentazioni pilota in diverse aziende del Nord, Centro e Sud Italia, siano esse micro, piccole, medie e grandi, introducendo innovativi e tecnologici sistemi di segnalazione anonima, formazione ai lavoratori e assistenza legale e sindacale gratuita alle vittime o alle lavoratrici delle PMI a rischio.

  • 17 novembre 2025
  • Blog-news
  • 16 Visite