Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Ministero del Lavoro: emanato il Decreto per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il Decreto del 30 settembre 2025, sulla riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, come disposto dalla legge n. 147 /2013. Il Decreto contiene la fissazione Indici Gravità Medi (per il biennio 2026-2028) e la misura della riduzione per il 2026.
Consulta il a questo link: https://www.lavoro.gov.it/media/101304
INPS: nuovo manuale di classificazione previdenziale basato sui Codici ATECO 2025 e rilascio della funzionalità di consultazione
L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, ha comunicato la pubblicazione del nuovo manuale di classificazione previdenziale basato sui codici ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione riferita alla classificazione ATECO 2007.
Il documento, disponibile online e costantemente aggiornato, accompagna l’adozione della nuova nomenclatura statistica europea NACE Rev. 2.1, operativa dal 1° aprile 2025.
Il manuale fornisce, per ogni sezione, divisione, gruppo e classe della classificazione ATECO, il dettaglio delle attività economiche e dei prodotti, indicando i Codici Statistici Contributivi (CSC) e i Codici di Autorizzazione (CA) necessari per la corretta definizione del carico contributivo aziendale.
La principale novità riguarda il rilascio di una funzionalità interattiva, che consente a datori di lavoro, intermediari e operatori INPS di consultare le compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. Il servizio permette ricerche incrociate partendo da qualsiasi codice e visualizza chiaramente le combinazioni ammesse (pallino verde) o vietate (pallino rosso), con indicazione dei periodi di validità.
Gli utenti possono, inoltre, scaricare in formato EXCEL sia i risultati delle consultazioni, che gli elenchi completi dei codici disponibili.
Il documento e il servizio sono disponibili nella pagina istituzionale del sito INPS “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”, accessibile da questo link: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.manuale-di-classificazione-previdenziale-e-compatibilit-ateco-csc-ca.html
Consulta il messaggio INPS n. 3206 del 27 ottobre 2025 a questo link: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.10.messaggio-numero-3206-del-27-10-2025_15058.html
ISTAT individua il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi per l’anno 2025
L’ISTAT ha comunicato tramite propria nota il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2025, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della Legge n. 335 del 8 agosto 1995.
Il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2025, risulta pari a 0,040445 e, pertanto il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,040445.
Consulta la nota INPS a questo link: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita-previdenza/focus/nota-istat
Agenzia delle Entrate: chiarimenti sulla determinazione delle sanzioni in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulla determinazione delle sanzioni in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani pluriennali soggetti a imposta di registro, allineandosi così alla recente decisione della Corte di Cassazione, che ha chiarito come la sanzione debba essere commisurata non all’intera durata del contratto, ma alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il versamento dell’imposta anno per anno.
Per tutti i dettagli consulta la Risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8413112/Sanzione_Tardiva_Registrazione_Locazione_Risoluzione+n.+56+del+13+ottobre+2015/f285985c-6cf0-94b2-cca0-96a114eff280