Bando “Innovazione strategica nel settore moda”

Bando “Innovazione strategica nel settore moda”

La Regione Toscana con il Bando “Innovazione Strategica Moda” finanzia progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo nei seguenti ambiti:

  • digitale
  • green
  • produttivo
  • di processo

L’obiettivo è migliorare la competitività delle imprese sui mercati globali, potenziare i processi di trasformazione tecnologica e incrementare la produttività.

La dotazione finanziaria del bando è pari a € 11.651.262,64.

L’aiuto viene concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, per investimenti in innovazione e produttivi (attivi materiali e immateriali e spese generali), con intensità variabile a seconda della dimensione aziendale.

Tipologia degli investimenti

Il progetto di innovazione deve prevedere un investimento compreso tra un minimo di € 200.000,00 ed un massimo di € 1.500.000,00

Beneficiari

Le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese), in forma singola o aggregata (Consorzi o Reti Soggetto con personalità giuridica) operanti nel settore Moda i cui codici Ateco sono elencati alla Tabella 3 del Bando, consultabile a questo link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5474237&nomeFile=Decreto+n.14186+del+17-06-2025-+Allegato+1I+

Tra i codici ATECO ammessi figurano anche quelli relativi alla Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica (accessoristi).

Modalità di presentazione della domanda di finanziamento del progetto di innovazione

Il soggetto richiedente deve presentare un progetto di innovazione comprensivo della successiva fase di industrializzazione e allegare una scheda tecnica con i seguenti contenuti:

  • Descrizione del progetto: oggetto, finalità, localizzazione, output atteso e outcome previsti
  • Modalità di realizzazione: gestione e copertura finanziaria
  • Cronoprogramma: fasi e tempi di attuazione
  • Coerenza con la S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente): priorità tecnologiche e ambiti applicativi (da selezionare nella piattaforma online).

Tipologie di innovazione ammesse

Il progetto deve prevedere:

Innovazione di processo: attraverso l’adozione di nuovi metodi di produzione/distribuzione, o il miglioramento significativo di quelli esistenti (es. nuove tecniche operative, attrezzature, software)

Innovazione organizzativa: tramite l’introduzione di nuove modalità gestionali (es. digitalizzazione delle relazioni con clienti, fornitori o partner)

Sono inoltre ammissibili gli investimenti produttivi, che vadano ad integrare i processi di innovazione nella fase di industrializzazione, attraverso l’acquisizione di beni materiali e immateriali.

Modalità di valutazione del progetto

Il progetto deve essere asseverato ex ante da un tecnico abilitato, iscritto negli elenchi o albi nazionali o regionali il quale deve attestare le caratteristiche di innovazione del progetto, la corrispondenza del progetto di innovazione ai criteri di selezione e alle specifiche previste, che attesterà:

  • Le caratteristiche innovative
  • La conformità ai criteri di selezione
  • Il rispetto delle specifiche tecniche previste

Tipologia del contributo

Il bando prevede un contributo a fondo perduto, in percentuale che varia a seconda della tipologia di investimento. Il contributo concesso potrà arrivare fino all’80% del costo totale ammesso, ma con alcuni limiti:

Se l’aiuto supera il 50%, l’importo non potrà eccedere 220.000 € su un periodo di 3 anni, secondo l’art. 28 Reg. UE 651/2014 (modificato dal Reg. UE 2023/1315).

L’agevolazione è cumulabile con altri incentivi, nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.

Tempistica di presentazione delle domande di contributo

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025.

Per maggiori dettagli consulta il Bando a questo link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5474245&nomeFile=Decreto+n.14186+del+17-06-2025-+Allegato+1

Per quanto riguarda S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente) consulta questo link: https://www.sviluppo.toscana.it/sites/default/files/Delibera_n.123_del_20-02-2023-Allegato-A.pdf

  • 03 luglio 2025
  • Blog-news
  • 5 Visite