Alluvione Toscana 2023: via alle nuove domande di rimborso

Alluvione Toscana 2023: via alle nuove domande di rimborso

La Regione Toscana con l’Ordinanza Commissariale n. 71 del 06/06/2025 ha definito le procedure per la compilazione e presentazione, da parte delle attività economiche colpite dagli eventi metereologici del febbraio/marzo 2023, della scheda di segnalazione danni tramite il Modello C1, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Sviluppo Toscana, con la possibilità di allegare i documenti richiesti (obbligatori e/o opzionali).

La presentazione del modello C 1 è condizione indispensabile per la richiesta del contributo entro il limite massimo complessivo di € 20.000 per ogni attività economica extra-agricola, il cui riconoscimento e relativa erogazione saranno oggetto di apposite disposizioni successive.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese e Professionisti

Spese ammissibili

  • immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;
  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni funzionali all’attività di impresa;
  • progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile;
  • investimenti immateriali: software, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale nonché acquisizione di servizi di consulenza, che non siano continuativi o periodici ed esulino dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.

ATTENZIONE! I soggetti richiedenti dovranno produrre una perizia tecnica giurata di un ingegnere o perito industriale iscritti negli Albi professionali, che attesti la riconducibilità diretta dei danni esistenti, e dei relativi investimenti, agli eventi alluvionali. Sono ammissibili le spese sostenute per la perizia tecnica giurata.

Tipologia del contributo

L’intensità di aiuto è pari all’80% delle spese ammissibili; l’agevolazione non potrà comunque superare l’importo massimo di € 20.000,00.

Tempistica di presentazione delle domande

Si può accedere alla procedura online di presentazione dei documenti dal 7 Luglio fino alle ore 16 27 Agosto 2025, all’indirizzo: https://www.sviluppo.toscana.it/ord71

Consulta l’Ordinanza Commissariale n. 71 del 06/06/2025 a questo link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiAC.xml?codprat=2025AC000087

Per la compilazione delle domande online è stato predisposto da Sviluppo Toscana un apposito manuale consultabile a questo link: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze2025/manuale/

  • 07 luglio 2025
  • Blog-news
  • 15 Visite