Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Con la pubblicazione del Decreto Legge n. 95/2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, è stata confermata la nuova misura di sostegno per le lavoratrici madri per l’anno 2025.
Come previsto dall’Articolo 6 del Decreto, si interviene in via transitoria per coprire l'annualità 2025, rinviando al 2026 l’attuazione della decontribuzione parziale prevista dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, comma 219).
Beneficiarie:
Tipologia di lavoratrici ammesse al bonus:
ATTENZIONE! il reddito da lavoro, dipendente o autonomo, non deve superare la soglia di € 40.000,00 su base annua.
Modalità e tempistiche di erogazione del contributo
Il beneficio previsto dal “Bonus Mamme” ammonta a € 40,00 al mese per tutto il 2025
L'importo verrà riconosciuto per ogni mese (o frazione di mese ) in cui sia attivo un rapporto di lavoro o un’attività autonoma coerente con i requisiti sopra indicati, da gennaio a novembre 2025.
La somma sarà erogata dall'INPS, su richiesta dell'interessata, in un'unica soluzione nel mese di dicembre, per un totale di € 480,00 netti, esenti da prelievi fiscali e contributivi.
Sull’aspetto fiscale e contributivo occorre inoltre specificare quanto segue:
Per le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato, proseguono invece gli incentivi già previsti dalla manovra 2025, che continueranno per tutto il 2026.
Consulta il Decreto Legge n. 95/2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 a questo link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-06-30&atto.codiceRedazionale=25G00107&elenco30giorni=false
Per ulteriori dettagli sul “Bonus Mamme” vai a questo link: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/bonus-mamme-larticolazione-della-misura