L'uso dei Diisocianati, gli obblighi di formazione

L'uso dei Diisocianati, gli obblighi di formazione

PITAGORA SRL, l'Agenzia Formativa e di Servizi di CONFAPINDUSTRIA Firenze, ricorda ai suoi Referenti che con il termine "diisocianati" ci si riferisce a un ampio gruppo di sostanze o composti chimici che si trovano all'interno di tantissimi prodotti, essenziali in moltissimi campi: sigillanti, adesivi, schiume, vernici, rivestimenti ecc. I soggetti che utilizzano diisocianati, sia a livello professionale che industriale, sono obbligati a una formazione specifica che deve essere rinnovata ogni 5 anni. Andiamo a vedere nello specifico chi è tenuto a frequentare i corsi e i loro contenuti.  

I diisocianati, grazie alla norma del regolamento n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, sono diventati oggetto di una classificazione armonizzata come: sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria I e sensibilizzanti della pelle di categoria I. L'esposizione a queste tipologie di materiali, che sia per inalazione o per via cutanea, può comportare effetti nocivi in chi li utilizza, in particolare provocando asma professionale, individuata come importante problema di salute sul luogo di lavoro e come una delle prime malattie professionali per chi ne fa un uso sbagliato.  

Proprio per questo motivo, nell'agosto 2020, è stata pubblicata la modifica del Regolamento REACH, attraverso la quale è stata introdotta la Restrizione 74 sull'utilizzo dei diisocianati. A oggi infatti, per legge, essi non possono essere utilizzati "in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali o professionali" dopo il 24 Agosto 2023, tranne nei casi in cui:

  • la concentrazione di diisocianati deve essere inferiore allo 0,1% di peso;
  • il datore di lavoro garantisca che chi ne fa uso abbia completato una formazione specifica sul loro uso sicuro.

Oltre alla mera formazione generale, che rimane pur sempre obbligatoria per i vari usi industriali e professionali, è prevista anche una formazione di livello intermedio e una di livello avanzato. Queste ultime due sono previste per i seguenti casi:  

  • formazione intermedia: aggiuntiva a quella generale, è obbligatoria per i seguenti usi: manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); applicazione a spruzzo in cabina ventilata; applicazione con rullo; applicazione con pennello; applicazione per immersione o colata; trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
  • formazione avanzata: aggiuntiva a quella generale e intermedia, è obbligatoria per i seguenti usi: manipolazione di articoli non completamente reagiti; applicazioni per fonderie; manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Sempre la Restrizione 74 del Regolamento europeo, specifica quali sono gli elementi di formazione generale, intermedia e avanzata che devono essere previsti all'interno dei corsi. Il percorso di formazione può essere svolto sia in presenza che online ma è importante ricordare che l'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.

Di seguito, riportiamo nel dettagli i contenuti obbligatori dei vari tipi di formazione:  

  • Formazione generale all'utilizzo dei diisocianati:  
  • chimica dei diisocianati;pericoli di tossicità (compresa la tossicità acuta);
  • esposizione ai diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie;
  • comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;smaltimento di imballaggi vuoti;protezione degli astanti;individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
  • Formazione di livello intermedio all'utilizzo dei diisocianati:
  •  ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
  • Formazione avanzata all'utilizzo dei diisocianati:
  •  eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

Pitagora SRL è al tuo fianco per organizzare la formazione all'uso dei diisociananti per te o per i tuoi dipendenti aziendali. Lavorare è importante, ma farlo in sicurezza è fondamentale, i nostri docenti vi aiuteranno nell'apprendimento delle competenze necessarie.

 Per ogni ulteriore chiarimento contatta via e-mail: pitagora@studiopitagora.net , tramite il nostro sito-web www.studiopitagora.net , oppure contattandoci telefonicamente al numero 0578 707050 .

  • 20 ottobre 2023
  • Blog-news
  • 138 Visite