Riduzione del premio INAIL: il Modello OT23 per il 2026

Riduzione del premio INAIL: il Modello OT23 per il 2026

Con l’Istruzione Operativa del 3 Luglio 2025, l’INAIL ha illustrato le modalità per la riduzione del tasso medio per prevenzione, il Modello OT23 per l’anno 2026 e la guida alla sua compilazione.

Nel Modello vengono individuati gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro realizzabili dalle aziende nel corso del 2025, per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione nell’anno 2026.

INAIL sottolinea che è stata mantenuta la maggior parte degli interventi presenti nel modulo dello scorso anno, aggiornandoli con le disposizioni normative sopravvenute e con alcuni miglioramenti del testo.

Nella Guida, allegata all’Istruzione operativa, INAIL ricorda che gli interventi prevenzionali che danno diritto allo sconto sono classificati in due tipologie A e B, sulla base della maggiore o minore capacità prevenzionale: per poter usufruire della riduzione, l’azienda deve aver realizzato un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.

INAIL pone particolare attenzione al tema della regolarità contributiva e assicurativa, presupposto indispensabile per la concessione dello sconto.

Per quanto riguarda la regolarità contributiva, la verifica è effettuata con il DURC ON LINE e deve comprendere i premi di autoliquidazione dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda.

Per quanto riguarda la regolarità rispetto alle vigenti norme di salute e sicurezza, la verifica viene effettuata presso gli Organi Ispettivi, per verificare l’assenza di provvedimenti sanzionatori.

Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa del 8% (otto per cento).

Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

Lavoratori-anno del triennio della PAT (NPAT)

  • ·  Fino a 10 dipendenti la riduzione è pari al 28%
·       Da 10,01 a 50 dipendenti la riduzione è pari al 18%
·       Da 50,01 a 200 dipendenti la riduzione è pari al 10%
·       Oltre 200 dipendenti la riduzione è pari al 5%

Tra gli interventi attuati nel 2025 portano alla riduzione del Premio INAIL va segnalata la prevenzione del rischio microclimatico (C6), che consente di ridurre il premio in caso di realizzazione, negli ambienti di lavoro, di uno dei seguenti interventi per evitare condizioni di stress termico derivanti da un “ambiente severo caldo”:

  • acquisto e installazione di sistemi di condizionamento per il controllo dei parametri microclimatici (temperatura e umidità)
  • acquisto e installazione di barriere e protezioni di tipo e materiali diversi per l’isolamento delle sorgenti radianti
  • acquisto di capi di vestiario con proprietà riflettenti rispetto alle sorgenti radianti.

Per tutti dettagli tecnici sullo stress termico derivanti da un “ambiente severo caldo”, consulta il Portale agenti fisici a questo link: https://www.portaleagentifisici.it/faq_viewer_microclima.php?id=80

Consulta l’Istruzione Operativa INAIL del 3 Luglio 2025 a questo link: https://www.inail.it/content/dam/inail-hub-site/documenti/istruzioni-operative/2025/07/All3%20OT23%202026%20Nota%20alle%20Strutture.pdf

Consulta la Guida Operativa INAIL a questo link:

 https://www.inail.it/content/dam/inail-hub-site/documenti/istruzioni-operative/2025/07/All2%20OT23%202026%20Guida%20al%20modello.pdf

  • 11 luglio 2025
  • Blog-news
  • 9 Visite