Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Camisa: ritorno da ferie difficile, serve piano nazionale di rilancio
"Il ritorno dalle ferie si sta rivelando estremamente complicato per il comparto industriale italiano. La situazione economica è peggiorata rispetto alla fine di luglio e richiede risposte immediate e coordinate".
Lo ha dichiarato il Presidente Cristian Camisa.
"Accantonando la crisi politica francese – prosegue – anche la Germania, locomotiva industriale d'Europa, mostra segnali allarmanti tanto che oggi si intravede addirittura un fenomeno di deflazione dei prezzi dei beni. È evidente che, se non interveniamo per tempo, rischiamo di essere trascinati verso il basso dalla debolezza dei nostri principali partner commerciali. Il PNRR ha dato una spinta importante, ma temporanea. Serve una visione di lungo termine che vada oltre i fondi europei e che metta le nostre imprese nella condizione di competere e crescere".
Per il Presidente "la Francia oggi ha un rating superiore di sei NOTCH rispetto all'Italia, ma la situazione reale non giustifica uno scarto così ampio. È necessario lavorare con le agenzie di rating per ridurre ulteriormente il costo del nostro debito, liberando risorse economiche fresche che possano essere reinvestite nella crescita. Una volta alleggerito il peso del debito, bisogna avviare un piano nazionale di rilancio dell'economia senza attendere passivamente le decisioni di Bruxelles. Le nostre PMI hanno bisogno di certezze e strumenti concreti, non di burocrazia e ritardi. Solo così potremo evitare di essere travolti dalla crisi europea e restituire fiducia al nostro sistema produttivo”.
"Non possiamo dimenticare – aggiunge Camisa - che i nostri principali concorrenti globali, Stati Uniti e Cina, hanno la capacità di assumere decisioni strategiche immediate e di orientare le proprie politiche industriali e commerciali. L'Europa, al contrario, appare spesso impantanata in veti incrociati e procedure lente, che finiscono per penalizzare l'intero tessuto produttivo. È proprio in questa asimmetria che si gioca il futuro della nostra industria. O l'Italia sarà in grado di dotarsi di un Piano industriale nazionale in tempo brevi, pur tenendo in considerazione il contesto europeo, - conclude - oppure rischieremo di restare ai margini della competizione internazionale