Contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

Contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

Il Ministero del Turismo informa che a partire dalle ore 12:00 del 21 novembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 19 dicembre 2025 le imprese del settore turistico-ricettivo potranno presentare online, tramite la piattaforma INVITALIA, le domande per ottenere contributi a copertura dei canoni di locazione degli alloggi destinati ai lavoratori, così come previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del Turismo del 13 novembre 2025, che dà attuazione al decreto ministeriale 18 settembre 2025 in esecuzione dell’art. 14 del D.L. n. 95/2025.

La misura mette a disposizione € 22ML l’anno per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027, con l’obiettivo di favorire l’offerta di soluzioni abitative per il personale impiegato nelle strutture turistico-ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 5 della L. n. 287/1991. Gli immobili – si legge nel provvedimento - devono essere ubicati nella stessa provincia dell’unità locale presso cui i lavoratori sono impiegati, o comunque entro un raggio di 40 chilometri.

Il contributo, concesso in conto esercizio, copre i canoni di locazione degli alloggi per una durata non inferiore a 5 anni e non superiore a 10 anni, con riferimento ai posti letto effettivamente destinati ai lavoratori e a spese sostenute successivamente alla presentazione dell’istanza, regolarmente documentate e pagate con strumenti tracciabili.

Sono inoltre previsti contributi in conto capitale per gli investimenti per la creazione o riqualificazione degli alloggi ed ammodernamento e efficientamento energetico degli immobili da adibire ad alloggi per i lavoratori. Gli immobili devono essere riservati a tale finalità per almeno nove anni e il canone applicato ai dipendenti deve risultare inferiore di almeno il 30% rispetto al valore medio di mercato. Gli investimenti devono rispettare parametri di sostenibilità ambientale e comportare un miglioramento della prestazione energetica.

ATTENZIONE! L’importo delle spese ammissibili varia da un minimo di€ 500.000,00 fino ad un massimo di 5 milioni di Euro.

Lo sportello per l’invio delle istanze sarà operativo, nel periodo di apertura, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Le agevolazioni saranno concesse secondo una procedura valutativa a sportello, in ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, sulla base dei criteri fissati dal decreto ministeriale del 18 settembre 2025 e nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.

Consulta il Decreto direttoriale del Ministero del Turismo del 13 novembre 2025 a questo link: https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2025/11/DDG-AVVISO-SH_signed-002_Marcato.pdf

Per l’elenco degli oneri informativi previsti per le imprese consultare l’Allegato 1 del Decreto Direttoriale a questo link: https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2025/11/DDG-AVVISO-SH_signed-002_Marcato.pdf

  • 20 novembre 2025
  • Blog-news
  • 14 Visite