Il MASE modifica il Decreto Comunità Energetiche

Il MASE modifica il Decreto Comunità Energetiche

IL MASE ha adottato il Decreto che modifica la disciplina riguardante gli incentivi per la costituzione di CER  di cui al Decreto 7 Dicembre 2023, n. 414, consultabile a questo link: https://www.mase.gov.it/portale/documents/d/guest/decreto-cer-pdf , estendendo così la misura ai Comuni sotto i 50.000 abitanti, (la soglia precedente era fissata a 5000 Abitanti). L’obiettivo è quello di ampliare i beneficiari e rafforzare l’impatto ambientale, economico e sociale delle CER.

Le disposizioni si applicano anche ai progetti presentati prima dell’entrata in vigore del provvedimento ed entro i cinque giorni successivi da questo termine il GSE dovrà aggiornare le relative regole operative.

Il decreto sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti per la verifica, prima della pubblicazione e dell’entrata in vigore.

Di seguito un’anteprima delle principali novità introdotte dal Decreto:

Ampliamento dei Comuni Beneficiari: L’ambito di applicazione per le comunità energetiche e i sistemi di autoconsumo collettivo è esteso ai comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti.

Definizione “Data di Completamento Lavori”: Viene introdotta una nuova definizione per “Data di completamento dei lavori”, intesa come la data di ultimazione della realizzazione dell’impianto, incluse le opere per la connessione.

Tempistiche Progetti: Gli impianti devono completare i lavori di realizzazione entro il 30 giugno 2026 e devono entrare in esercizio entro ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.

Anticipazione Contributo PNRR: L’anticipazione erogabile dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai beneficiari, su richiesta, è aumentata dal 10% al 30% del contributo spettante.

Erogazione Saldo Contributi: Le quote a saldo saranno erogate al completamento dei lavori, previa presentazione della richiesta di rimborso finale e documentazione attestante la conclusione dei progetti.

Spese Ammissibili e Costo Massimo: Le voci di spesa ammissibili e il costo di investimento massimo sono indicati nell’Allegato 2 del decreto e le spese propedeutiche alla presentazione della domanda (elencate nell’Allegato 2) che non costituiscono avvio dei lavori sono ammissibili anche se sostenute prima.

Soggetti Ammessi nell’Allegato 1: Tra i soggetti ammessi vengono incluse le persone fisiche, oltre a enti del terzo settore e di protezione ambientale. Viene soppresso il riferimento alle “autorità locali” in questo specifico paragrafo.

Le nuove disposizioni si applicano anche ai progetti presentati prima dell’entrata in vigore del decreto, secondo modalità definite da regole operative aggiornate. Le regole operative saranno aggiornate entro cinque giorni dall’entrata in vigore del decreto. L’applicazione del decreto è subordinata all’approvazione della decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN che formalizza gli esiti della riprogrammazione del PNRR italiano. Il decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito istituzionale del MASE (www.mase.gov.it ) e ne sarà data notizia in Gazzetta

  • 22 maggio 2025
  • Blog-news
  • 6 Visite