Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto OMNIBUS 2025 (Dl n. 95/2025) con importanti novità per alcuni settori produttivi. Le misure entrano in vigore dal 1° luglio 2025 e sono finalizzate a sostenere l’economia e le infrastrutture ed implementare le politiche sociali.
Il provvedimento, che è suddiviso in tre Capi, introduce numerose che elenchiamo in sintesi:
Viene prorogato al 2026 il superbonus al 110% nei Comuni del cratere 2016, limitatamente ai casi di sconto in fattura o cessione del credito, e rifinanziati con 11,7 milioni di euro i contributi a favore di imprese e autonomi delle aree terremotate (art. 4).
Introdotto per il 2025 il Bonus Mamme da € 480,00 per lavoratrici dipendenti e autonome iscritte alla gestione separata dell’Inps e alle casse di previdenza professionali con almeno due figli e titolari di un reddito da lavoro non superiore ai 40mila euro annui. Nel caso di madri con almeno tre figli il reddito non deve derivare da lavoro dipendente a tempo determinato. L’importo mensile di 40 euro sarà, inoltre, maturato anche a fronte di attività lavorativa per parte del mese. Il bonus, non imponibile, sarà erogato dall’Inps a dicembre di quest’anno (art. 6).
L’entrata in vigore della sugar tax (art. 8) viene rinviata al 1° gennaio 2026
Sono stati previsti e stanziate € 44 milioni per il 2025 e € 38 milioni per ciascuno dei due anni successivi per investimenti e affitti agevolati destinati agli alloggi per lavoratori stagionali del turismo (art. 14).
Per l’agricoltura, previsto un incremento di 47 milioni del Fondo per l’innovazione e 5 milioni per la filiera suinicola, oltre a semplificazioni nell’accesso ai fondi agricoli (art. 15).
Previsti inoltre, finanziamenti agevolati fino a 200 milioni per imprese italiane attive in India o in filiere collegate, inclusi start-up e PMI innovative con estensione dei benefici previsti per il Sud (art. 17).
Infine, in materia di venture capital, si chiarisce che gli “investimenti qualificati” comprendono anche gli impegni vincolanti e viene introdotto l’obbligo, dal 2026, di destinare almeno il 3% del portafoglio investimenti alle start-up (art. 18).
Consulta il Decreto OMNIBUS, Dl n. 95/2025, a questo link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-06-30&atto.codiceRedazionale=25G00107&elenco30giorni=false